INIZIATIVE ANNO
2006 1946 - 2006 60 ANNI DI ATTIVITA' |
La Commissione Socio Culturale
della Cooperativa Edificatrice e di Consumo San Fruttuoso , riprendendo
una iniziativa di successo dello scorso anno, ripropone anche quest'
anno nel mese di marzo, un ciclo di conferenze sulla storia dell' arte. |
||||
Il quattrocento Prima parte Seconda parte
- Spazio teorico e spazio empirico Il rinascimento Prima parte Seconda parte
- La cultura mistica nel Veneto Relatore: Prof. Antonio Triacca |
![]() |
|||
![]() |
||||
|
||||
![]() |
8
marzo 2006 |
8
marzo 1908, Stati Uniti. L' assenza di sistemi di sicurezza e le
pessime condizioni di lavoro causano un grave incendio nell 'industria
tessile Cotton, una fabbrica ad alta concentrazione di lavoratrici.
Nelle fiamme perdono la vita 129 donne, rimaste imprigionate nella
fabbrica: Mr. Johnson, il proprietario, usava chiudere le porte
durante l' orario di lavoro, per impedire agli operai di uscire.
In
ricordo della tragedia, sin dagli anni immediatamente successivi
al suo accadimento, negli Stati Uniti si organizzano celebrazioni
per commemorarla.
Presto
l' importanza di questa data, 8 marzo, varca i confini americani:
si diffonde in tutto il mondo grazie alle associazioni femministe
e diventa il simbolo dei maltrattamenti che la donna ha dovuto
subire, ma anche il punto di partenza del proprio riscatto.
Nel secondo dopoguerra l'UDI, Unione Donne Italiane, sceglie un fiore per questa ricorrenza: la mimosa, profumatissima e impalpabile, povera e selvatica, ma che subito si carica di una precisa connotazione politica. Sin dal momento della loro scelta, i grappoli gialli delle mimose diventano il simbolo delle donne e del loro combattere In occasione di questa ricorrenza la poetessa monzese Nicla Agostoni dedica a tutte le donne questa poesia |
||||||||||
DONNA!!!!!
DONNA,
Fonte
che dai vita
E
che con I TUOI prodigi
Dai
persino a muti pensieri voce,
Non
è lecito che TU sia
Lasciata
inonorata
Da
nessun poeta
Poiché
il TUO nome
è
sulla bocca di tutta la gente.
DONNA
TU
sei per tutti una riva...
Un
' approdo...
Una
conchiglia che raccoglie
Perle
che altro non sono
Che
la conoscenza del cuore TUO.
Infinito
è il Tuo impegno
Nella
famiglia, nella società,
Sul
lavoro, nel volontariato
Come
posso quindi io
Raccogliere
in definite parole
Quanto
TU già traduci
In
azioni, immagini, collaborazioni
Insomma,
ogni TUO esserCI nel mondo |
||||||||||
Dove
ogni pausa è solo
Cielo
in cui perdersi
E
sicurezza forza e luce
Che
fa chiara anche la notte.
Amata,
contesa
Tu
continui fiera
A
riempire il mondo
Di
pagine nuove
E
GRAZIE a TE
La
vita germoglia nel grembo TUO
E
dentro il TUO cuore
In
dolce culla cresce.
AUGURO quindi
Al
Tuo cuore di non tacere mai,
Ai
TUOI sorrisi di non spegnersi
E
alle TUE idee di continuare
A
brillare e contaminare
Perchè
TU possa
Sempre
AMARE da innamorata la vita e...
Trascinare
in essa,
Quanti
TU AMI!!!!!
(Nicla Agostoni) |
La Commissione culturale della Cooperativa organizza nel bicentenario della fondazione del Parco (1805-2005) una visita guidata al Parco di Monza per conoscerne la storia, l’arte, gli edifici, il paesaggio e l’ambiente. Programma |
||
9.30:
Ritrovo dei partecipanti muniti di bicicletta c/o JONAS, Viale lombardia
210 S.Fruttuoso Monza Partenza per il Parco di Monza 10.00: Arrivo all’ingresso del Parco “Porta
Monza” (Viale Cavriga) |
||
Visita
delle Ville e Cascine Cascina Frutteto |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
|
![]() |
![]() |
Presso il ristorante Jonas Viale Lombardia, 210 Monza | ||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Mercatino dell'usato in Cooperativa
|
||
![]() |
![]() |
|
Nelle domeniche del
12 e 19 novembre nel giardino della Cooperativa si è tenuto un mercatino dell'usato e di cose antiche |
![]() |
Auguri
2006 |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||