Chi siamo

 

Dallo Statuto della Cooperativa

 

[…] “la Cooperativa, con spirito mutualistico e senza finalità di lucro, provvede alla costruzione di case aventi le caratteristiche stabilite dalla vigente legislazione in materia di edilizia popolare ed economica da assegnare in godimento o in proprietà ai soci”.

 

[…] “a integrazione dei suoi primari scopi mutualistici, la Cooperativa potrà altresì promuovere e svolgere nei locali della Cooperativa e altrove attività di carattere sociale, culturale, ricreativo e sportivo a favore dei soci e delle loro famiglie”.

 

 

COME FUNZIONA LA "COOPERATIVA"

   

La "Cooperativa" attualmente è composta di 180 soci (per lo più di Monza, ma alcuni provengono da Cinisello, Sesto S. Giovanni, Villasanta). Una volta all'anno è prevista dallo Statuto un'assemblea generale di tutti i soci per approvare il bilancio e ogni due anni per eleggere il Consiglio d'amministrazione, il presidente e i sindaci revisori.

Durante l'anno si svolgono numerose riunioni per decidere su questioni specifiche, quali la casa, e

la gestione delle attività della "Cooperativa".

 

Il Consiglio si riunisce ogni 1° martedì del mese alle ore 21.

 

Fanno parte del Consiglio in carica:

Presidente: Gaetano Dessì; consiglieri: Nadia Possa, Massimo Garilli, Edorado Bonanno, Flavio Cazzaniga, Agostoni Sergio, Scalambrino Pasquale; sindaci revisori: Gianluigi Ripamonti, Vittorio Gigli, Silvana Mestriner.

 

 

I SERVIZI

Al primo posto la casa

 

Nell'atto costitutivo del 1946 è scritto: 

"La Cooperativa ha per scopo di costruire e amministrare una o più case in Monza - S. Fruttuoso per il raggiungimento del benessere morale, intellettuale e materiale dei soci".

 

Fino ad oggi la Cooperativa ha costruito quattro complessi residenziali:

 

1983 via Guerrazzi, 55: n° 56 appartamenti

1986 via Po, 5: n° 28 appartamenti

1990 via Sorteni, 5: n° 25 appartamenti

1994 via Fiore Martelli, 1: n° 25 appartamenti

 

Gli interventi nei prossimi anni

Non essendoci la disponibilità di nuove aree 167, la Cooperativa si concentrerà nel recupero di edifici dismessi, nella costruzione di box sotterranei su terreno comunale e in nuove edificazioni in aree private.

 

 

Cultura e ricreazione

Nella struttura della Cooperativa ogni anno si svolgono diverse iniziative.

Le principali sono:

 

Festa della Cooperativa nei mesi estivi

 

Festa del 1° Maggio con il coinvolgimento delle scuole e  delle organizzazioni sindacali e politiche

 

Festa di ottobre con castagnata

 

Festa degli Auguri di Natale

Una volta all'anno viene organizzata una gita di un giorno a cui possono partecipare soci e non soci

 

Dibattiti su problemi della cooperazione e incontri pubblici con Associazioni impegnate nel sociale


Nella  struttura della Cooperativa è attiva una commissione culturale aperta a tutti coloro che vogliono proporre nuove idee o loro esperienze che elabora e propone iniziative culturali e di aggregazione ed escursioni in Italia e all'estero